Oggigiorno grazie alle potenzialità della rete e di Hardware a basso costo possiamo creare dei piccoli ricevitori remotizzati a basso costo. In questo caso ci viene in aiuto il nostro amato e immancabile Raspberry PI. Sfrutteremo la potenzialità dello Spy server e SDR#, tutto in modo completamente gratuito. In questo esempio useremo come ricevitore una…
Leggi tutto
Oggi vi parleremo di come realizzare in modo semplice e rapido un ricevitore gestibile da remoto con OpenWeb RX. In primis munitevi di un Raspberry PI ( dal 3 a salire ) e scaricatevi l’immagine gia’ pronta al seguente indirizzo : https://www.openwebrx.de/download/rpi.php Apriamo una nota dovuta: se il raspberry deve essere utilizzato solamente per OperWb…
Leggi tutto
L’idea di questo progetto e’ nata per il ritorno di passione verso il codice Morse. Non c’e cosa migliore di interfacciare il nostro amato tasto al nostro caro amato Raspberry, utilizzandolo come oscillofono per abituare l’orecchio al suono di quello che stiamo digitando, e nel frattempo leggendo a monitor quello che stiamo battendo sul tasto,…
Leggi tutto
Anche se oggigiorno, tra i tanti modi digitali esistenti, e’ anacronistico parlare ancora del CW, il codice morse rimane, a mio avviso giustamente, il miglior modo per effettuare collegamenti radio a lunghe distanze con pochissimi watt. Online c’e una risorsa molto utile, sia per ripassare il CW per chi, come me, non lo usa da…
Leggi tutto
Dal 2018 il sito di WXtoIMG non risulta piu’ raggiungibile. Di seguito vi elenco gli applicativi da installare per chi ancora vuole utilizzare questo ottimo software per la decodifica dei segnali soprattutto ricevuti dai satelliti NOAA Software per Windows: Installer 2.10.11 Installer 2.11.02-beta Versione Linux sia per X86 che per ARM: Installer 2.11.02-beta i386 tar–gz – i386 DEB – ARM…
Leggi tutto
E’ stato inserito sul proprio canale Reddit un interessante articolo di the2belo di come ha realizzato un monitor di stazione che visualizza le piu’ importanti informazioni di stazione, tra cui la posizione della ISS, orologio di stazione, le riprese del sole in diretta, la propagazione, ecc. Il progetto e’ molto interessante ed in continuo sviluppo…
Leggi tutto
Oggi vi presentiamo un interessante articolo di raspberryconnect.com dove e’ stato creato un elenco degli applicativi che possiamo utilizzare sul nostro amato Raspberry inerenti il mondo dell’ Ham Radio. Tutti i software sono molto conosciuti, tra i piu’ noto fldigi, flrig e wsjtx. L’installazione e’ molto semplice. In primis eseguire il classico comando di aggiornamento…
Leggi tutto
Il Progetto SVXLink su Raspberry in sezione Ari BassoLazio e’ nato dall’esigenza di avere un sistema funzionante sulla rete Echolink ma con bassissimo consumo di corrente. La scelta è ricaduta, ovviamente su un Raspberry PI3. Per l’installazione procedere con la seguente guida: Aggiornare il sistema operativo e riavviare: sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade…
Leggi tutto
Come tutti i possessori del ICOM IC-7300 sapranno, purtroppo non c’e’ la possibilità di sincronizzare l’orario della radio con il PC o tramite internet con un servizio NTP. Fortunatamente il buon KB9RLW ha compilato uno script in Python per sincronizzare l’orario automaticamente. Vi lascio il video e il link su GitHub
ed inseriamo: Ora installiamo la suite SDR: Per poter registrare l’audio e far partire la decodifica ad un orario prestabilito usiamo: sudo apt-get install sox sudo apt-get install at Ora installiamo il software di decodifica: cd ~ wget https://www.iz0fiu.it/wxtoimg_arm/wxtoimg-armhf-2.11.2-beta.deb sudo dpkg -i wxtoimg-armhf-2.11.2-beta.deb Adesso, dobbiamo inserire la chiavetta SDR nella porta USB del raspberry. Spegniamo…
Leggi tutto
Commenti recenti