OpenWebRx ( Modi Digitali)

Torniamo a parlare di OpenWebRx, fantastico software che ci permette di creare un ricevitore radio anche da una semplice chiavetta RTL-SDR come nel mio caso.
Nell’articolo precedente https://iz0fiu.it/2021/01/03/openweb-rx/ abbiamo descritto come poter installare il sistema su una macchina Linux X86 oppure su un Raspberry, con una distribuzione già pronta. Se siete interessati potete trovare nel link precedente come poterlo installare.
Oggi torniamo ad occuparci di OpenWebRx, perchè con gli ultimi aggiornamenti ( almeno io l’ho testato con le ultime release ), ci da’ la possiblità di poter decodificare i segnali digitali in background e a fasce orarie.
Se configuriamo il sistema in FT8 ad esempio, il software ci mostrerà in mappa tutti i nominativi ascoltati.
Io utilizzo tale automazione per decodificare i segnali WSPR ( https://it.wikipedia.org/wiki/WSPR ) in base alle fasce orarie da me preferite e ho selezionato la possibilità di inviare gli spot automaticamente al portale dedicato a questo sistema di trasmissione ( https://www.wsprnet.org/drupal/wsprnet/map ). Nella foto seguente potete vedere il risultato dei dati inviati al portale

Tornando al software, andando nella sezione config, ( utilizzando un browser e digitando l’indirizzo del device su cui è installato il software ), sezione SDR devices and profiles, dovrete configurare il vostro ricevitore. Nel mio caso troveremo una economica chiavetta SDR-RTL.
Rispetto al software di default, io ho aggiunto i profili delle bande HF, che non erano presenti in origine. In più, come in foto, ho abilitato le fasce orarie

Tornando in Settings, andare su Background Reporting, dove possiamo abilitare la decodifica dei segnali in background e quali segnali da decodificare. Nel mio caso specifico ho abilitato solo il WSPR.
Infine nella sezione Spot Reporting abilitare l’invio degli spot WSPR e il vostro nominativo.
Con questi semplici passaggi, abbiamo realizzato un semplice ricevitore per segnali digitali con report automatico. Ovviamente, con un qualsiasi browser, si può chiamare l’indirizzo del vostro device e tramite di esso ascoltare le frequenze di proprio interesse. In questo momento, ad esempio, ascolto Radio Cina International, dove ci sta deliziando con musiche tradizionali cinesi. Mentre si ascolta però, il software da priorità all’utente collegato tralasciando le configurazioni inserite in background. Per poi riprenderle in carico appena l’utente non sarà più collegato.
Per qualsiasi dubbio o delucidazione in merito a questo splendido software di ricezione, potete contattarmi ai link in alto nella mia Home.
Divertitevi e buoni ascolti, sempre