SPY Server – Server SDR per schede ARM

Oggigiorno grazie alle potenzialità della rete e di Hardware a basso costo possiamo creare dei piccoli ricevitori remotizzati.
In questo caso ci viene in aiuto il nostro amato e immancabile Raspberry PI. Sfrutteremo la potenzialità dello Spy server e SDR#, tutto in modo completamente gratuito. In questo esempio useremo come ricevitore una chiavetta RTL-SDR.
Prepariamo il nostro Raspberry avviandolo con il sistema operativo a noi piu’ congeniale, normalmente PI OS oppure come nel mio caso Ubuntu server per raspberry.
Apriamo il terminale, e dopo aver eseguito i dovuti aggiornamenti con:
sudo apt update && sudo apt upgrade
eseguiamo l’installazione:
sudo apt install rtl-sdr librtlsdr-dev
Scarichiamo la versione opportuna di SPY Server in base al nostro Raspberry : Per PI3 o comunque sistemi a 32bit:
https://airspy.com/?ddownload=4247
Oppure PI4 o sistemi a 64bit:
https://airspy.com/?ddownload=5795
scompattare il file in una cartella /home/pi/Spyserver
sudo mkdir /home/pi/Spyserver
cd Spyserver
sudo tar xvfz spyserver-arm32.tgz
Configurare il file /home/pi/Spyserver/spyserver.config con :
sudo nano /home/pi/Spyserver/spyserver.config
personalizzare IP del raspberry, la porta di ascolto e i parametri del ricevitore, con nome, qth, locator, email. Salvare il file con :
CTRL+X e Y per uscire
Avviare il server da terminale con :
sudo ./spyserver spyserver.config
Apriamo SDR# e nel modo di connessione inseriamo Spyserver e i dati di collegamento al Raspberry, IP e porta. Collegate la vostra chiavetta RTL-SDR alla porta del Raspberry e una antenna adatta alla ricezione. Io utilizzo una Mini-Whip ma potete usare qualsiasi antenna, la MLA30 oppure un semplice pezzo di filo. Ovviamente, non devo insegnarvelo io, migliore sarà l’antenna, migliore sarà la ricezione.
Per rendere il tutto avviabile all’accensione del Raspberry eseguire da terminale:
crontab -e
premere 1
inserire alla fine del codice gia' esistente:
@reboot sudo ./spyserver spyserver.config
Salvare il tutto con CTRL+x e Y
Riavviare il Raspberry e buoni ascolti.
Buon divertimento